Organizzazione del tutorial 'young' e sessione 'Informatics research in bioinformatics'
Visit event websiteNell’ambito di CIBB 2025, in collaborazione con Young-Infolife, si terrà un tutorial pratico di analisi dati single-cell RNA sequencing (scRNA-seq).
L’attività è pensata per studenti e ricercatori con una solida base in R e Python interessati a esplorare l’intera pipeline computazionale di analisi scRNA-seq, dalla gestione dei dati grezzi al clustering e alla visualizzazione.
I partecipanti lavoreranno con un sottoinsieme curato di un dataset 10X Genomics (Arigoni M. et al, 2024, DOI: 10.1038/s41597-024-03002-y), utilizzando un ambiente containerizzato (Docker e Singularity) ed eseguendo i workflow interattivamente tramite Jupyter Lab.
Il tutorial si svolgerà il 9 settembre 2025, ore 14:00–18:30, presso il Politecnico di Milano – Campus Leonardo (aula 3.0.3).
Il laboratorio nazionale CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale di Informatica) InfoLife promuove la collaborazione tra ricercatori con background informatico attivi in bioinformatica e in campi affini, in sinergia con i partner internazionali.
L’Italia svolge un ruolo di primo piano nello sviluppo di approcci computazionali in diversi ambiti della bioinformatica, dalla progettazione di algoritmi specializzati e strutture dati efficienti, all’analisi di alto livello e a nuove tecniche di visualizzazione.
Questa special session mira a fornire una panoramica completa delle ricerche in corso e delle tendenze emergenti negli istituti italiani di informatica e tra i loro collaboratori. È un’occasione per presentare direzioni di ricerca, scambiare idee e confrontarsi con la comunità scientifica internazionale, favorendo collaborazioni interdisciplinari e consolidando i legami internazionali.
Riunendo esperti di diversi settori, la sessione incoraggia il dialogo, rafforza la cooperazione e contribuisce all’evoluzione continua della ricerca bioinformatica.